Referendum a Ricadi, i comitati per il “Sì” aprono la campagna
PoliticaIl prossimo 26 dicembre la consultazione popolare per il cambio della denominazione del Comune costiero. Oggi il battesimo ufficiale del movimento a favore della modifica
Il prossimo 26 dicembre la consultazione popolare per il cambio della denominazione del Comune costiero. Oggi il battesimo ufficiale del movimento a favore della modifica
Il movimento composto da molti giovani sarà in campo con una propria lista guidata dall’avvocato Salvatore Solano alle prossime comunali. Avviata la fase programmatica «aperta al contributo dei cittadini»
Il simposio è organizzato dall’Associazione professionale cuochi italiani. A rappresentare la Calabria una delegazione di 13 cuochi guidata da Giuseppe Romano
L’organismo si è riunito per passare al vaglio la regolarità dei tesseramenti. Sono 4700 gli iscritti in provincia al 2016. Ulteriori iscrizioni saranno verificate nelle prossime settimane
Appuntamento nel pomeriggio di domani, sabato 11 marzo, alla presenza di diverse personalità. «Vogliamo lasciare una città migliore ai nostri figli e nipoti» afferma il segretario del Centro di aggregazione sociale Guido Maduli
L’ente intermedio vibonese formalizza la sua adesione al bando predisposto dalla Regione Calabria. Niglia: «Se la richiesta fosse accolta ci sarebbero ricadute positive sia per i lavoratori che per il territorio provinciale»
Per il leader della Cisal «l'alto profilo di esperienza del nuovo prefetto è un elemento importante vista la complessità del territorio vibonese»
I cittadini saranno chiamati a pronunciarsi sul cambio di denominazione del comune in “Ricadi - Capo Vaticano” il prossimo 26 marzo. Domani l’iniziativa dei sostenitori della modifica
A Spilinga, nel Vibonese, Luigi Caccamo è titolare della principale azienda produttrice del tipico e piccantissimo insaccato. Il suo prodotto ha conquistato l’Inghilterra ma l’imprenditore avverte: «È necessario accelerare l’iter per l’Igp prima che sul mercato abbiano la meglio produttori stranieri»
La sezione Ambiente e territorio dei carabinieri forestali in forza alla Procura ha apposto i sigilli ad un’area comunale situata in località “Madonnella” divenuta ricettacolo di rifiuti di ogni genere. Acquisiti numerosi documenti in Comune