Il Tar accoglie il ricorso dei genitori, a Vibo riaprono le scuole
SocietàI giudici amministrativi hanno emesso una sospensiva dell’ordinanza del sindaco Maria Limardo, giudicata: «non proporzionata e viziata da un’istruttoria insufficiente»
I giudici amministrativi hanno emesso una sospensiva dell’ordinanza del sindaco Maria Limardo, giudicata: «non proporzionata e viziata da un’istruttoria insufficiente»
Pubblicata l'ordinanza del sindaco Maria Limardo che proroga la chiusura al 22 dicembre. Stamane l’appello del comitato mamme: «Riaprire le classi in sicurezza, c’è in gioco il futuro dei nostri figli»
Il commissario straordinario dell’Asp di Vibo offre la sua - forzata - ricostruzione dei fatti e scarica sugli uffici: «Una svista non avvisare i donatori». Quindi il ravvedimento: «Lo acquisteremo con i nostri fondi»
L'imprenditrice Anna Sardanelli dopo il caso sollevato da Il Vibonese: «Noi tenuti all’oscuro di tutto. Con il senno di poi avremmo acquistato direttamente i materiali»
La replica dell’Azienda sanitaria di Vibo al nostro articolo. Dal rispetto della volontà dei donatori, all’utilizzo multidisciplinare del dispositivo fino alla richiesta modificata in corsa: sono diversi gli elementi che contradicono la versione del direttore sanitario Galletta
L’Azienda sanitaria ha speso 135mila euro per un dispositivo di ultima generazione destinato all’urologia di Tropea. Mentre la Calabria si ritrova zona rossa per carenza di posti in terapia intensiva
Il gruppo di lavoro all’opera sui ruderi del Castello scopre il raffinato sistema di irrigazione dei terrazzamenti e si appresta a riscrivere la storia delle popolazioni che abitavano il feudo medievale
L’azienda vibonese si aggiudica il punteggio massimo nella Guida ai vini d’Italia Vitae grazie all’innovativo Orange 2019. Lo stesso vino insignito da Slow food con il titolo di Top wine e Vino slow
Conclusa nell’immobile confiscato ai Mancuso, oggi sede dell’Università intitolata a Rossella Casini, la missione della Commissione parlamentare. «Ora - la promessa - avvieremo le interlocuzioni con i ministeri»
Per il presidente dell’organismo bicamerale «decisivo rovesciare il paradigma che vede la città meta non ambita dai magistrati». Dalila Nesci annuncia l’arrivo di due nuovi assistenti e insiste sul completamento del Palazzo di giustizia di via Lacquari