Addio a Salvatore Caserta, prof dall’animo nobile. Il ricordo dei colleghi
CronacaIl docente di informatica dell’Istituto tecnico industriale stroncato da un male improvviso sabato scorso.
Il docente di informatica dell’Istituto tecnico industriale stroncato da un male improvviso sabato scorso.
Il Coordinamento vibonese delle associazioni contro le mafie esprime vicinanza ma avverte: «serve più attenzione nella gestione dei beni sottratti alla criminalità».
Per il consigliere regionale indispensabile avviare un «progetto di 24 mesi per il reinserimento nel mondo del lavoro».
In programma per domani al Centro di formazione dell’azienda sanitaria un evento di approfondimento sulle attività messe in campo dalle istituzioni competenti in materia.
Secondo uno studio di Save the Children sulle origini delle povertà giovanili, la Calabria è la regione che spende meno per i servizi sociali e che registra il numero più alto di minori vittime di mafia. E a Vibo l’indice di presenza mafiosa è superiore al 60 per cento.
È in atto da tempo un processo di erosione della rappresentanza al quale, paradossalmente, solo la politica potrà porre rimedio se avrà il coraggio di innovare radicalmente le logiche imperanti.
Ogni anno una Piccola-media impresa italiana deve sborsare in media il 44 per cento del suo fatturato solo per Ires e Irap. E la percentuale schizza se si prendono in considerazione le altre imposte indirette.
Alta anche nel Vibonese la soglia di attenzione dopo i drammatici fatti di Parigi. Ecco cosa ha detto il prefetto di Vibo - Video
Anche il presidente della Commissione regionale contro la ‘ndrangheta si aggiunge al corro di vicinanza al funzionario della Polizia Municipale vibonese.
Accompagnati dai sindacati Slai Cobas e Ugl, hanno richiesto il pagamento degli stipendi arretrati da parte delle rispettive ditte che, nel caso dell’Eurocoop, operante a Pizzo, ammontano ormai a cinque mensilità.