Scomparsa di Maria Chindamo, i familiari temono il peggio
CronacaDella donna scomparsa venerdì scorso non si hanno più notizie. Nell’auto, rinvenuta a Limbadi, sono state trovate numerose tracce di sangue.
Della donna scomparsa venerdì scorso non si hanno più notizie. Nell’auto, rinvenuta a Limbadi, sono state trovate numerose tracce di sangue.
In programma al Valentianum una nuova rassegna artistica che mira a valorizzare il patrimonio storico e il contesto urbano
Un curioso episodio, degno di “Don Camillo e Peppone”, accadde a Vibo Valentia durante la campagna elettorale del 1948 nel momento in cui la religione era motivo di aperto scontro politico.
Il dirigente del dipartimento Ambiente e Lavori pubblici della Regione Calabria, ieri a Vibo per parlare di dissesto idrogeologico, ha riferito dello sblocco di 3,5 milioni di euro per gli interventi sul sito definendo “irrilevanti” i valori del metalli pesanti presenti nel terreno.
Può dirsi pienamente riuscita la seconda edizione della manifestazione ciclistica dedicata ai più piccoli che si sono ritrovati numerosi grazie all’impegno dell’associazione Bicinsieme.
Il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia pone l’accento sulle condizioni del litorale invitando sindaco ed assessore a prendere coscienza del problema e attivarsi in tempo utile in vista della stagione estiva.
L’iniziativa, in collaborazione con l’Arpacal, riguarderà 65 tratti della costa vibonese sui quali verrà attestata la fruibilità del mare a beneficio di turisti e residenti.
Una visita privata, quella della discendente dei regnanti francesi, che l’ha portata a conoscere da vicino i retaggi del passato industriale del piccolo centro situato nel cuore delle Serre vibonesi.
Un nuovo modello di rete tra le anime dei corregionali che si trovano nella Capitale è stato tenuto a battesimo nei giorni scorsi presso il centro culturale “Al Cassiodoro”. Obiettivo dichiarato: «Dare un contributo alla crescita della prima città della Calabria».
Parole forti quelle del dirigente della Protezione civile calabrese, ieri a Vibo per un convegno sul dissesto idrogeologico. «Se la città non è collassata è solo grazie ai tunnel borbonici» ha detto.