Elezioni Europee nel Vibonese: in 14 centri Lega primo partito
Il Pd si afferma in 15 paesi, Fratelli d’Italia in sei, Forza Italia in nove, il Movimento Cinque Stelle in cinque

Dati diversificati nei comuni del Vibonese rispetto allo scrutinio delle elezioni Europee. In molti centri è la Lega il primo partito e cioè a: Zungri (401 voti contro i 263 del M5S e i 150 di Fdi), Zambrone, Vallelonga, Spadola, Simbario, San Calogero, Pizzoni, Francica, Filandari, Fabrizia, Brognaturo. Il Pd è invece il primo partito a: Zaccanopoli, Vazzano, Spilinga, Sant’Onofrio, San Nicola da Crissa, San Costantino Calabro, Parghelia, Maierato, Gerocarne, Filogaso, Drapia, Dasà, Arena, Serra e Rombiolo.
A Serra San Bruno a trionfare è il Pd 811 (30,92%), seguito da Forza Italia 550 (20,97%), Lega 456 (17,38%), Movimento Cinque Stelle 352 (13,42%), Fratelli d’Italia 343 (13,08%). A Pizzo Calabro, invece, le elezioni europee premiano il Movimento Cinque Stelle che ottiene 725 voti (27,82%), seguito dalla Lega con 473 (18,15%), Partito democratico 452 (17,34%), Forza Italia 425 (16,31%), Fratelli d’Italia 250 (9,59%), La Sinistra 123 (4,72%). A Filadelfia un dato significativo: il primo partito che esce fuori dalle elezioni Europee è Fratelli d’Italia con 863 preferenze (37,74%), seguito dal Pd con 530 (23,17%), Movimento Cinque Stelle 371 (16,22%), Lega 327 (14,30%), Forza Italia 135 (5,90%), Partito comunista 14 (0,61%). Da evidenziare che il personaggio principale della politica locale, ovvero l’ex presidente della Provincia Francesco De Nisi, da tempo lavora per una candidatura alle Regionali proprio nelle liste di Fratelli d’Italia. A Nicotera il primo partito alle elezioni Europee è la Lega che ottiene 737 (24,09%), seguito da Fratelli d’Italia con 608 preferenze (19,88%), Movimento Cinque Stelle 604 (19,75%), Forza Italia 448 (14,65%), Pd 324 (10,59%), La Sinistra 72 (2,35%). Sarà interessante vedere se il dato della Lega verrà confermato anche alle comunali dove il partito è schierato con un proprio candidato a sindaco. A Mileto alle Europee sfonda la Lega di Salvini con ben 1.215 preferenze (32,43%), segue il M5S con 778 (20,77%), Forza Italia 701 (18,71%), Fratelli d’Italia 454 (12,12%), Pd 365 (9,74%). Anche a Ricadi (come a Filadelfia) il primo partito alle Europee è Fratelli d’Italia con 444 preferenze (29,02%), quindi la Lega con 293 (19,15%), Pd 274 (17,91%), M5S 273 (17,84%), Forza Italia 125 (8,17). Da sottolineare che Ricadi è il comune dell’attuale consigliere regionale del Partito democratico, Michele Mirabello. A Tropea, invece, primo partito alle Europee è Forza Italia con 517 voti (27,51%), segue la Lega con 423 (22,51%), M5S 353 (18,79%), Pd 291 (15,49%), Fratelli d’Italia 164 (8,73%). Da evidenziare che Forza Italia a Tropea è il partito del sindaco Giovanni Macrì. A Rombiolo il primo partito è il Pd con 613 voti (26,73%), seguito dalla Lega 485 (21,15%), M5S 449 (19,58%), Fratelli d’Italia 343 (14,96%), Forza Italia 288 (12,56%), Partito comunista 38 (1,66%). A Ionadi è la Lega il primo partito con 304 voti (24,58%), seguito dal movimento Cinque Stelle 301 (24,33%), Fratelli d’Italia 221 (17,87%), Forza Italia 209 (16,90%), Pd 124 (10,02%). Ad Acquaro il primo partito è Forza Italia con 243 voti (41,90%) che stacca il M5S con 91 (15,69%), Pd 89 (15,34%), Lega 76 (13,10%), Fratelli d’Italia 54 (9,31%). Forza Italia diventa il primo partito anche a: Capistrano, Mongiana, Monterosso, Nardodipace, San Gregorio d’Ippona, Soriano Calabro e Stefanaconi. Oltre a Filadelfia e Ricadi, Fratelli d’Italia è il primo partito a: Cessaniti, Dinami, Polia, Sorianello. Il Movimento Cinque Stelle, oltre a Pizzo Calabro, diventa il primo partito a Briatico, Francavilla Angitola, Joppolo (dove ottiene 134 voti contro i 130 del Pd ed i 108 della Lega), Limbadi (255 voti contro i 180 della Lega, 160 Fratelli d’Italia, 155 Pd, 116 Forza Italia). Ricordiamo, infine, che nella città di Vibo Valentia alle elezioni Europee il primo partito è la Lega di Salvini con 3.739 voti (21,34%), seguito dal Movimento Cinque Stelle con 3.697 (21,10%), Forza Italia 3.656 (20,87%), Partito democratico 2.639 (15,06%), Fratelli d’Italia 2.547 (14,54%), La Sinistra 261 (1,49%).
LEGGI ANCHE: Elezioni Europee a Vibo e provincia: cifre importanti per le schede bianche e nulle
Elezioni europee, anche Vibo a trazione leghista