Garanzie costituzionali al tempo della pandemia, evento dell’Aiga
Evento formativo organizzato dall’associazione dei giovani avvocati calabresi. Diversi i relatori, fra professori universitari e giudici del Tribunale di Vibo


Un nuovo importante evento formativo realizzato dal coordinamento Aiga Calabria in programma oggi sul tema “Garanzie e diritti costituzionali al tempo della pandemia tra etica, politica e giustizia”. Ad aprire i lavori, il coordinatore regionale di Aiga Calabria, avvocato Caterina Giuliano, che porterà i saluti istituzionali del presidente nazionale Aiga, Antonio De Angelis, della presidente della Fondazione Aiga T. Bucciarelli, Giovanna Suriano e del vice coordinatore e presidente della sezione di Palmi Vincenzo Barca.
Ad introdurre il tema, l’avvocato Valerio Zicaro, presidente della sezione di Cosenza, mentre le relazioni sono: del prof. Renato Rolli, professore associato di diritto amministrativo all’Unical, su “La Decretazione governativa nella fase di emergenza: luci ed ombre”; del giudice Ilario Nasso, magistrato del Tribunale di Vibo Valentia, su: “Distanziamento… giurisdizionale: l’amministrazione della giustizia tra emergenza e ripartenza”; di Giovanni Turco, professore aggregato di Filosofia del Diritto all’Università di Udine su: “Emergenzialismo e vita civile: questioni etiche e filosofiche-giuridiche”.
A moderare l’incontro, il past president dell’Aiga nazionale, avvocato Alberto Vermiglio. Le conclusioni sono affidate all’onorevole Domenico Gianetta, presidente della Commissione Vigilanza e componente della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Riflettori accesi, quindi, sul complesso problema della ragionevole e necessaria contemperazione tra i diversi diritti costituzionalmente garantiti e l’importanza delle garanzie costituzionali nell’esercizio del potere a tutela dell’ordinamento democratico del nostro paese. Il dibattito si svolge in modalità Webinar su piattaforma Zoom. La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di tre crediti formativi.